I Protagonisti
Conosci da vicino le persone che hanno partecipato a questo fantastico progetto.
Sir Bob Cornelius Rifo, nato nel 1977, inizia da giovane a studiare musica classica, ma presto viene influenzato da altro: dall’energia grezza del punk e del rockabilly, dalle immagini intense ed oltraggiose del fumettista Magnus, Benito Jacovitti, e soprattutto Tanino Liberatore, creatore di RanXerox. Dopo aver studiato Chopin, Beethoven e Debussy, Bob sposta la sua attenzione nel produrre suoni che concilino i campionamenti e l’elettronica con la musica punk e post punk, lanciandosi per un decennio in una serie di progetti diversi. E’ cosi che Rifo crea Bloody Beetroots, alter ego elettronico che nel giro di pochi anni sforna 45 Bloody Beetroots remixes e si esibisce in numerosi tour mondiali. Numerosi anche gli spot diretti e prodotti tra cui le campagne per la agenda Smemoranda con protagonisti vari comici di Zelig tra cui Antonio Albanese, Checco Zalone, Katia e Valeria e Giovanni Vernia.Produttore e co ideatore anche di alcune trasmissioni televisive come “Jammin” (Italia 1), Tele-visioni (Canale 5), Crimen (Rete 4) ed ha curato la messa in onda di molti concerti di importanti artisti italiani come Luciano Ligabue e Laura Pausini. Nel 2003 ha collaborato alla composizione della colonna sonore del film "Ricordati di me" di Gabriele Muccino e nel 2005 de "L'uomo perfetto" di Luca Lucini .Nel 2010 a 4 mesi dal terribile sisma che ha devastato Haiti si è recato a Port au Prince assieme a Mr Brown per produrre e dirigere il videoclip "MR BROWN IS BACK IN TOWN". Nel 2011 ha prodotto e diretto a Los Angeles i promo web Montegrappa con protagonista Sylvester Stallone. Sempre nel 2011 ha diretto il docufilm di "LIGABUE CAMPOVOLO IL FILM 3D" distribuito da Medusa in 385 sale cinematografiche.Il lungometraggio ha realizzato il miglior incasso italiano di tutti i tempi per un film musicale. Philip O'Gara inizia la sua collaborazione al progetto Mr Brown For Haiti nel 2010 come direttore del coro per Mr Brown Is Back In Town. In quest'ultima avventura Philip si è aggiunto al resto della troupe nel viaggio di ritorno ad Haiti per vedere con i propri occhi la situazione a Port Au Prince. Ha lavorato con i bambini dell'Orfanotrofio di Kenscoff preparandoli per la registrazione della canzone col prezioso supporto del Direttore dell'Orfanotrofio Suor Bonit. Inoltre ha diretto il Coro dell'International School Of Milan dove insegna attualmente musica ai bambini dall'infanzia ai 4 anni. Con Andrea Pellizzari, Philip è il co-autore del nuovo singolo "The Man With The Mac". La canzone invece è stata cantata dal Coro di Kenscoff di cui fanno parte anche alcuni protagonisti del video. Nello scorso mese di ottobre ha collaborato con grande piacere con Andrea Pellizzari per la realizzazione di questa opera musicale. La Banda Musicale della MARINA MILITARE trae le proprie origini dai piccoli complessi strumentali che, nelle marine Pre-Unitarie, erano normalmente imbarcati sulle Navi Ammiraglie. Nel 1860, con l'unione delle Marine del Regno Sardo-Piemontese e del Regno delle Due Sicilie, nasceva la Regia Marina Italiana e con essa il primo complesso bandistico. Si trattava di un piccolo organico imbarcato sulla Nave Ammiraglia e costituito da esecutori provenienti in prevalenza dalle file della Marina Borbonica, compreso il primo Direttore. La costituzione ufficiale del Corpo Musicale della Marina, uno dei più antichi complessi bandistici militari italiani, avvenne nel 1870 con la creazione di una nuova struttura organica e con la sistemazione stabile presso l'Alto Comando della città di La Spezia. Dal 1965 al 1991 è stata alle dipendenze del Dipartimento Marittimo di Taranto e successivamente trasferita a Roma, dove attualmente risiede. La struttura organica musicale della Banda si compone di un Maestro Direttore, un Maestro Vicedirettore, 102 Orchestrali e un Archivista, tutti in servizio permanente effettivo, provenienti dai più famosi Conservatori di Musica. Il repertorio abbraccia ogni genere musicale, dalla musica originale per banda al classico, lirico-sinfonico, leggero e jazz. La Banda Musicale della Marina Militare è chiamata a svolgere la sua attività istituzionale sia in Italia che all'estero e per la peculiare capacità di saper rappresentare, attraverso la musica, una immagine della Marina sempre maggiormente impegnata, a livello internazionale, negli ambiti del sociale e degli aiuti umanitari, è stata insignita, nel 2004, dal Centro Internazionale per la Pace fra i Popoli di Assisi del "Cavalierato di Pace" Tra gli innumerevoli successi, dai più recenti, vale la pena annoverare: - nel 2011 in Svezia con le attività legate al Military Tattoo di Ystad; - nel 2010 in Spagna con i concerti nella città di Madrid; - nel 2001 e nel 2009 a Mons in Belgio presso il Comando Supremo della Nato; - nel 2003 e nel 2006 a New York in occasione dei festeggiamenti del Columbus Day; - nel 2002 ad Auckland (Nuova Zelanda) in occasione della Coppa America di vela "Louis Vuitton Cup"; - nel 2002 la tournée in Egitto negli importanti centri di El Alamein ed Alessandria; ed ancora Kiel ed Amburgo in Germania, Vienna e St.Poelten in Austria. Tra gli importanti palcoscenici nazionali spiccano l'Auditorium e il Teatro dal Verme in Milano, l'Accademia Nazionale di S.Cecilia - Auditorium Parco della Musica in Roma, Teatro S.Carlo in Napoli, Teatro Regio ed Auditorium Paganini in Parma, Teatro Carlo Felice in Genova, Teatro Verdi in Trieste, Teatro La Fenice in Venezia. La Banda Musicale della Marina Militare ha inoltre al suo attivo la presenza a trasmissioni radio - televisive ed una produzione di materiale video e discografico che comprende i DVD dei concerti tenuti nel 2005 e nel 2010 per il "Festival Internazionale delle Bande Militari" di Modena, il DVD relativo al "Ystad International Military Tattoo 2011" (Svezia), il CD "L' INNO della Marina Mercantile Italiana" a cura dell' Italian Shipping Academy ed il CD "MOZART" edito dalle Edizioni Eufonia. Con la stessa casa editoriale, sono in corso d'opera altri progetti discografici. Attualmente la Banda Musicale della Marina Militare Italiana è comandata dal Capitano di Vascello Giacomo POLIMENI ed è diretta dal Capitano di Fregata Maestro Antonio BARBAGALLO. Mr Brown
Mr Brown è l’improbabile insegnante d’inglese protagonista di esilaranti candid camera, interpretato da Andrea Pellizzari (DJ, produttore, conduttore televisivo e radiofonico).
Mr Brown
Facebook /mrbrownforhaiti
Twitter: @mrbrownforhaiti
Youtube: mrbrownforhaiti
Andrea Pellizzari
Facebook /andreapellizzarifanpage
Twitter: @andreapellizzarFondazione Francesca Rava - NPH ITALIA Onlus
La Fondazione Francesca Rava aiuta l’infanzia in condizioni di disagio e rappresenta in Italia N.P.H. – Nuestros Pequeños Hermanos (I nostri piccoli fratelli), organizzazione umanitaria internazionale che dal 1954 salva i bambini orfani e abbandonati nelle sue case orfanotrofio ed ospedali in 9 paesi dell’America Latina.
La Fondazione Francesca Rava - NPH Italia Onlus è presente nella poverissima Haiti da 25 anni sotto la guida del medico in prima linea Padre Rick Frechette, con numerosi progetti, che danno lavoro a 1.600 haitiani e aiutano fino a 1 milione di persone l’anno: 3 ospedali, 3 Case orfanotrofio, 2 centri per bambini disabili, 28 Scuole di strada, Francisville - città dei mestieri e una scuola professionale, progetti di ricostruzione, programmi di distribuzione alimentare.
Aiutaci! Metti il tuo mattone o adotta un bambino a distanza!
Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus tel. 02/54122917 - www.nph-italia.org
IBAN: IT 39 G 03062 34210 000000760000
c/c postale: 17775230
con carta di credito sul sito www.nph-italia.orgSir Bob Cornelius Rifo
Bloody Beetroots è lo pseudonimo dietro il quale si cela il produttore e dj Sir Bob Cornelius Rifo.
“Sono un bambino cresciuto che adora leggere i fumetti degli anni ’70, che non ha smesso di sognare e di ascoltare punk e musica classica” commenta Sir Bob.
il suo primo album, Romborama, vende 2.000.000 di copie nel mondo Il 2013 vedrà alla luce la release del nuovo atteso lavoro discografico oltre che di un nuovo tour mondiale.Marco Salom
Marco Salom è il fondatore della Angelfilm casa di produzione leader nel settore dei video e dei live musicali.
Ha collaborato in veste di produttore o regista con i migliori artisti del panorama musicale italiano e internazionale (Ligabue, Jovanotti, Elisa, Tiziano Ferro,Giorgia, Skin, Planet Funk, etc.).
E' stato inoltre organizzatore di numerosi eventi live, come l'Heineken Music Club e degli eventi musicali (Elisa all'Opera-Paolo Conte al Louvre) realizzati a Parigi nel marzo 2008 pro Expo Milano 2015.
Nel 2012 ha prodotto e diretto il nuovo videoclip di Mr Brown For Haiti "The man With the mac".Philip O'Gara
I bambini del Foyer St. Louis e dell’orfanotrofio St. Helene Di Kenscoff
Sono i bimbi a cui dedichiamo il progetto Mr Brown For Haiti Infatti coi fondi che raccoglieremo con il nuovo cd andremo a realizzare una Casa per loro che dal gennaio 2010 sono rimasti soli a causa del terremoto.
Sempre loro con alcuni bambini dell'Orfanotrofio di Kenscoff sono i protagonisti del video The Man With The Mac.Il coro dell'International School of Milan
E' stato diretto da Philp O' Gara, insegnante musicista irlandese dell'International School of Milan.
Questo è il loro dono per i bambini di Haiti.Il coro Voci Bianche di Gessate - Milano
Il “Coro Voci Bianche” nasce nel 2006 sotto la spinta del M° Simone Giani e dopo aver mosso i primi passi nella animazione liturgica, sotto l’attuale direzione del M° Costante Ronchi coadiuvato dal M° organista Raffaele Bernocchi si prefigge lo scopo di avvicinare ragazzi e ragazze, bambini e bambine al canto corale per ricercare insieme la serenità e la gioia che questa arte infonde in chi la pratica.
Il lavoro svolto con impegno settimanale ha permesso al Coro di raggiungere risultati di buon livello musicale arrivando ad eseguire brani a due o tre voci che presentano diverse difficoltà interpretative.
Una bellissima esperienza che ha entusiasmato il coro e che ci ha permesso di contribuire con una piccola goccia ad una nobile iniziativa per i piccoli di Haiti, un nostro piccolo regalo per loro.
Grazie di cuore Mr. Brown.La Banda Musicale della Marina Italiana
La base musicale su cui cantano Mr Brown e i bambini di Haiti è stata suonata dalla Banda Musicale della Marina Militare Italiana diretta dal Capitano di Fregata Maestro Antonio Barbagallo e registrata presso lo studio A del Forum Music Village di Roma.
La canzone originale è "The Cat Came Back" ed è stata appositamente riarrangiata dal Maestro Antonio Barbagallo e da Sir Bob Cornelius Rifo.
Prodotti Stella
Da oltre 75 anni a fianco dei maestri del buon gelato artigianale in Italia e nel mondo, orgogliosi di donare un sorriso a grandi e piccini.
Dal 1936 trasforma con passione e originalità gli ingredienti composti, in soluzioni concrete per il gelato artigianale italiano e la pasticceria.
Da più di un anno partecipa attivamente al progetto Mr Brown for Haiti, dando un sostegno concreto alla Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus.
Per maggiori informazioni:
www.prodottistella.com
www.facebook.com/prodottistella
KAPLAN INTERNATIONAL COLLEGES
Kaplan International Colleges è una società americana da sempre impegnata nello sviluppo educativo di studenti internazionali. Leader di mercato nell'organizzazione di corsi di inglese all'estero, Kaplan vanta oltre 40 anni di esperienza nell'insegnamento dell'inglese.
Ogni anno, migliaia di studenti provenienti da tutto il mondo, si affi dano a Kaplan per raggiungere i propri obiettivi accademici
o professionali, vivendo un periodo di studio all'estero.
Kaplan offre corsi di inglese all'estero, vacanze studio, preparazione accademica e corsi di lungo periodo come anni o
semestri in Paesi madrelingua. Con più di 40 destinazioni di studio in USA, UK, Irlanda, Canada, Australia e Nuova Zelanda,
garantiscono scuole d'eccellenza in pieno centro, dotate di strumenti tecnologici e insegnanti competenti.
Da quest'anno Kaplan sostiene il progetto Mr Brown for Haiti.
Per maggiori informazioni:
www.kaplaninternational.com
Numero verde: 800.870.578
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.